venerdì 21 novembre 2014

Polmoni - respirazione, emozioni, meridiani e Pranic Healing



Oggi parliamo di polmoni, respirazione e emozioni.

Nel pieno di novembre molte persone presentano grandi e piccole difficoltà respiratorie, spesso legate ad una sindrome influenzale, che rallentano il processo di guarigione per il quale chiedono di ricevere un Trattamento Energetico. Spesso, naturalmente, il motivo che le spinge a venire presso i Centri di terapie energetiche è proprio un accenno di bronchite, un raffreddore, una sensazione sgradevole di respiro corto e affaticato.
Un elemento da valutare nel testare la salute energetica del soggetto che riceve i nostri trattamenti è la qualità dell’energia dei polmoni. Ciò influenza tanto la velocità di recupero da ogni malessere fisico quanto la capacità di recupero da ogni malessere emotivo. Amarsi poco e respirare male sono infatti fenomeni legati da una relazione di causa ed effetto.
In queste righe affronteremo rapidamente alcune informazioni sull’energia e i polmoni e, di seguito, dettaglieremo la configurazione della circolazione sanguigna polmonare e della struttura delle sezioni polmonari, a vantaggio dei terapeuti che si confrontano con una terapia energetica volta a ripristinare la corretta energia di questa componente del nostro sistema.
“Mentre inala, il Polmone prende l’aria dall’universo e la trasforma in energia nel corpo e mentre esala espelle i rifiuti dal corpo” – generazionebio.com

AGOPUNTURA, MERIDIANI ENERGETICI, POLMONI.

Il meridiano Polmone è un meridiano Yin.
Il meridiano governa i polmoni e la respirazione. Mentre inala, il Polmone prende l’aria dall’universo e la trasforma in energia nel corpo e mentre esala espelle i rifiuti dal corpo.
I polmoni sono molto sensibili ai sentimenti e all’agitazione. Quando le persone provano eccessiva tristezza e dolore, possono avere degli squilibri che porteranno a una malattia polmonare. I polmoni sono anche sensibili ai cambiamenti nell’ambiente, come vento, umidità e freddo. C’è una scarsa protezione tra l’aria che respiriamo e i nostri polmoni e questo li rende suscettibili a squilibri sia nell’organo che nel meridiano quando si presentano condizioni estreme.
Il respiro controlla la respirazione delle cellule e una respirazione superficiale irregolare è spesso la maggiore causa di poca vitalità e metabolismo pigro. I polmoni controllano anche la pelle, che respira attraverso i pori ed è responsabile della regolazione della temperatura del corpo attraverso la traspirazione. Una pelle e un colorito pallidi indicano polmoni deboli. Il naso è l’apertura esterna dei polmoni e la porta del respiro. Un naso intasato o che cola è un altro indice di polmoni malati.
La respirazione controlla direttamente il sistema nervoso e questa relazione è alla base della meditazione e dello yoga. Regolando il sistema nervoso autonomo e governando l’energia e le pulsazioni, la respirazione costituisce un collegamento diretto tra corpo e mente e può essere usata per mantenerli in equilibrio.
I punti di agopuntura si situano nella parte superficiale dei meridiani che hanno anche un percorso più “interno” nel nostro organismo; nelle terapie di Pranic Healing è molto più  utile conoscere tali percorsi interni piuttosto che i percorsi superficiali, laddove si voglia approfondire una terapia oltre il consueto lavoro sui chakra principali.
Il ramo interno del meridiano del Polmone ci indica la relazione tra le energie provenienti dai nutrienti quali i cibi ed i liquidi, e quelle provenienti dal Cielo, quali l'aria, è da tale incontro che ha origine e si produce il Qi di cui lo stesso ideogramma ne esprime il concetto.
Occorre considerare attentamente il percorso dei meridiani interni ed i relativi punti di incontro con gli altri meridiani in quanto ci indicano i rapporti tra le energie […] sono fondamentali nella diagnosi e nel trattamento tuina-qigong.”

ANATOMIA DEI POLMONI

I Polmoni sono composti di più parti e in radiografia vengono così suddivisi:





L’albero bronchiale si estende all’interno dei polmoni:

nel sistema dei polmoni riscontriamo sia i rami bronchiali, che trasportano l’aria, sia quelli circolatori, che trasportano il sangue… è una foresta molto intricata:

L’immagine seguente, pubblicata dal New England Journal of Medicine, illustra la diffusione del mercurio nei polmoni nel caso di una iniezione di mercurio (potenzialmente letale) in un giovane caso clinico. Fa vedere molto bene la capillarità della vascolarizzazione dei polmoni – pur mettendo in evidenza solo la parte bassa dell’organo.

Come avviene la circolazione in questo panorama?
“La piccola circolazione, anche detta circolazione polmonare, è il circuito di vasi che parte dal ventricolo destro del cuore, si capillarizza a livello degli alveoli polmonari e torna al cuore nell'atrio sinistro tramite le vene polmonari, che trasportano il sangue appena ossigenato. La piccola circolazione offre resistenze emodinamiche molto minori rispetto a quelle della circolazione sistemica; questo è il motivo per cui, nonostante la portata dell'aorta sia uguale a quella delle arterie polmonari, il cuore destro sia più debole e ha pareti più sottili.
Il sangue venoso parte dall'atrio destro del cuore e viene spinto nel ventricolo destro e di qui nell'arteria polmonare che lo porta nei polmoni. Anch'essa si divide in arterie sempre più piccole e sottili che arrivano infine agli alveoli polmonari dove cedono anidride carbonica e ricevono ossigeno introdotto con la respirazione. Dall'atrio sinistro il sangue viene spinto nel ventricolo sinistro e da lì nella grande circolazione.
Il sistema venoso del piccolo circolo ha origine dalle reti capillari alveolari, a cui seguono le valvole e le vene che raggiungono l'ilo polmonare.
I capillari alveolari, oltre ad assolvere la funzione respiratoria, permettono la nutrizione del parenchima polmonare; la vascolarizzazione dell'albero bronchiale è invece assicurata dalle arterie bronchiali che appartengono alla circolazione sistemica.”

Quindi, sia che vogliamo migliorare l’equilibrio fra l’energia assunta con l’aria e quella assunta tramite l’alimentazione, sia che abbiamo a che fare con una bronchite o una influenza, sia che dobbiamo avere a che fare con la circolazione sanguigna… buon lavoro a tutti gli operatori e benvenuti a tutti coloro che approfitteranno di queste informazioni… anche solo fruendo di un trattamento energetico!!!

Nessun commento:

Posta un commento